Cosa significa disobbediente?

Sommario

Cosa significa disobbediente?

Cosa significa disobbediente?

di disobbedire (o disubbidire)]. – 1. Che disobbedisce, che non è obbediente, sia come comportamento abituale sia in determinate occasioni: un ragazzo d., molto d.; perché sei così d.?; sei stato d.

Qual è il contrario di disubbidiente?

↑ ribelle. ↔ disciplinato, obbediente. ↑ docile. s. m. e f.

Cosa vuol dire disobbedienza civile?

La disobbedienza civile è una forma di lotta politica a cui possono fare ricorso i cittadini quando ritengono che l'autorità dello Stato sia andata al di là dei limiti del buon governo, e cioè dei suoi doveri istituzionali.

Quando è giusto disobbedire alla legge?

Nella sua celebre raccolta di saggi Disobbedienza e democrazia, egli ci ricorda come "È giusto disobbedire a leggi ingiuste, ed è giusto disobbedire alle sentenze che puniscono la violazione di quelle leggi".

Quando le leggi sono ingiuste disobbedire è un dovere?

Quando la legge è ingiusta, disobbedire è un dovere (secondo una riflessione attribuita da alcuni a Bertolt Brecht, da altri a Martin Luther King), soprattutto se è una legge del 1927. ... Tutti noi abbiamo il dovere di obbedire alle leggi giuste e l'obbligo morale di disobbedire a quelle ingiuste.

Perché la legge è importante?

La legge, infatti, non è solo finalizzata a definire gli ambiti entro cui si possono esercitare le libertà, ma è anche la principale fonte di riferimento per l'azione delle pubbliche amministrazioni per la tutela degli interessi pubblici e della collettività.

Post correlati: