Cosa significa piegarsi?
Cosa significa piegarsi?
pron. piegarsi, formare un angolo, inclinarsi, curvarsi: gli si piegavano le gambe per la debolezza (o per l'emozione, per lo spavento); piegarsi sulle ginocchia; gli alberi si piegavano sotto i colpi del vento; piegarsi sotto un peso (e, fig., piegarsi sotto il peso delle responsabilità, dei doveri); com.
Cosa vuol dire pieghe?
L'effetto del piegare o del piegarsi, il punto in cui qualcosa si piega: una p. ad angolo acuto; una p. a U; la p. del braccio, del ginocchio; meno com.: la p.
Come si scrive piega al plurale?
piega 1 (s. femm.) piega– 2 (pref.) piegabaffi (s.
Cosa vuol dire che il tuo ragionamento non fa una piega?
Cosa vuol dire "Nun fa na piega" Sì, perché l'espressione "nun fa na piega" viene dall'italiano "non fare una piega", "non fare una grinza", espressione utilizzata appunto per indicare un concetto senza alcun errore, che non ha bisogno di correzione alcuna. "Il tuo discorso nun fa na piega", si dice ad esempio.
Cosa vuol dire piegare il capo?
il viso, la testa, piegarli verso il petto, per manifestare sottomissione, umiliazione, rassegnazione, riverenza: ai miei rimproveri chinò la testa; ch.
A cosa servono le pieghe di rinforzo?
le pieghe di rinforzo servono a rimettere in tiro la maglia glutinica, ridando all'impasto una forma più compatta Vediamolo insieme. Il glutine è un composto proteico elastico che si forma mediante energia meccanica quando acqua e farina vengono a contatto.
Quante volte bisogna fare le pieghe al pane?
Le pieghe possono essere a 2 o a 3: in entrambi i casi, si tratta di stendere l'impasto a forma di rettangolo e di piegarlo in 2 o 3 parti chiudendolo a libro. Se lo riteniamo necessario, pieghiamo l'impasto anche più volte con l'accortezza di lasciarlo riposare 20-30 minuti tra un giro e l'altro.
Come si scrive messa in piega?
Il termine «messa in piega» si utilizza regolarmente e occupa la posizione 37.280 del nostro elenco di termini più utilizzati del dizionario di italiano. Nella mappa precedente si riflette la frequenza di suo del termine «messa in piega» nei diversi paesi.