Come si riproduce l'acero giapponese?
![Come si riproduce l'acero giapponese?](https://i.ytimg.com/vi/DUkb1-RJrhE/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDEJG5GSZKQKw4rjer0z8ohq2AzgA)
Come si riproduce l'acero giapponese?
Moltiplicazione dell'acero giapponese – Acerum palmatum La moltiplicazione avviene per stratificazione dei semi ma può essere effettuata anche per talea di legno tenero nel mese di ottobre. Con cesoie ben affilate e disinfettate si prelevano rametti lunghi quindici centimetri portanti almeno una gemma.
Come piantare un acero giapponese?
L'acero giapponese predilige un terreno morbido, leggermente acido e ben nutrito, sufficientemente ricco di humus, soprattutto se viene coltivato in vaso. L'ideale è un misto di terra da giardino e sabbia con l'aggiunta di un substrato per piante acide, mentre sono da evitare i terreni calcarei.
Come si propaga l'acero?
In questa guida spieghiamo come propagare un acero. Semi: La raccolta del seme avviene in autunno quando sono maturi, si stratificano a 4°C e poi si piantano in primavera. La semina si può fare anche in autunno all'aperto. immergendoli prima per una settimana in acqua, cambiandola tutti i giorni.
Come fare talee di acero rosso?
Scegliere rametti senza biforcazioni e alti al massimo dai 10 ai 15 cm circa. Controllare che la sezione di taglio non sia obliqua, ma dritta. A questo punto conficcare le talee nella torba dei vasetti per non più di 3 cm, pigiando la terra circostante al rametto in modo che si compatti e vi aderisca bene.