Cosa fare in caso di epatite?
Cosa fare in caso di epatite?
In caso di presunta infezione, il prima possibile e preferibilmente entro 24-72 ore si può eseguire una profilassi passiva con iniezioni di immunoglobuline anti-HBV ovvero anticorpi diretti contro il virus ed iniziare la vaccinazione completa.
Come avviene la trasmissione parenterale?
Trasmissione parenterale: inoculazione di sangue e derivati del sangue infetto, uso di aghi, siringhe, strumenti chirurgici contaminati, trapianto di organi infetti. Trasmissione parenterale inapparente: penetrazione del virus proveniente da materiali biologici infetti attraverso lesioni della cute o delle mucose.
Che tipo di epatite è la più pericolosa?
Che cos'è l'epatite C? Il virus HCV è uno dei tanti agenti virali che possono infettare il fegato, ma l'infezione da HCV, fra quelle che interessano il fegato, è considerata fra le più gravi.
Cosa è l'epatite B?
- Generalità. L'epatite B è una malattia molto contagiosa causata dall'omonimo virus, detto anche HBV, che si trasmette attraverso il sangue o tramite i fluidi corporei (sperma, secreto vaginale, saliva), come avviene con l'uso promiscuo di siringhe, rasoi e spazzolini infetti o durante i contatti sessuali.
Come può essere contratta l'epatite B?
- L'epatite B può essere quindi contratta attraverso rapporti sessuali non protetti, siano essi vaginali, anali od orali, e tramite qualsiasi via che porti all'ingresso di sangue, saliva, sperma o secrezioni salivali nell'organismo, ...
Come avviene il contagio dell’epatite B?
- Il contagio dell’epatite B avviene: per via parenterale, cioè con il contatto su mucose o ferite di sangue infetto, con lesioni accidentali da aghi o ...
Quando fu emessa la legge anti-epatite B?
- In Italia, nel Maggio 1991 fu emessa una legge per cui tutti i nuovi nati dovevano, per obbligo, ricevere il vaccino anti-epatite B contemporaneamente alla somministrazione di vaccini contro difterite, tetano e poliomielite.