Quali sono gli esami da fare se non rimani incinta?

Sommario

Quali sono gli esami da fare se non rimani incinta?

Quali sono gli esami da fare se non rimani incinta?

I test principali sono: Isterosalpingografia Esame radiologico per studiare le tube di Falloppio, che implica l'impiego di un mezzo di contrasto radiografico introdotto attraverso la vagina; Isterosonosalpingosonografia (ISG) o sonosalpingografia Esame ecografico vaginale simile all'isterosalpingografia.

Come capire se non ovuli?

Per sapere se l'ovulazione è avvenuta, è possibile ricorrere alla misurazione della temperatura basale che tende ad aumentare normalmente intorno al 14° giorno del ciclo mestruale; se l'andamento è, invece, un continuo di alti e bassi è probabile che si sia verificata l'anovulazione.

Quali sono gli esami esenti per la gravidanza?

  • Esami non esenti (se la gravidanza non è a rischio): Tampone vaginale generale, e anche rettale, per la ricerca dello streptococco B (intorno alla 36^ settimana) ECG (elettrocardiogramma) Flussimetria Doppler delle arterie ombelicali ed altri distretti fetali; Esami dalla 33^ alla 37^ settimana di gravidanza. Esami esenti: Esame delle urine

Quali sono gli esami del primo trimestre di gravidanza?

  • Esami del primo trimestre di gravidanza. Nel corso del primo trimestre di gravidanza, cioè nel periodo compreso tra la prima e la 13^ settimana di gestazione, gli esami da svolgere sono volti principalmente ad accertarsi dello stato di salute della donna e del corretto inizio della gravidanza stessa.

Cosa fare prima di provare una gravidanza Serena?

  • Programmare una visita dal ginecologo, effettuare alcuni controlli di salute, seguire regole di vita sane, assumere acido folico, se necessario sottoporsi ad esami specifici per controllare se è tutto ok: una buona prevenzione è il primo passo per assicurarsi una gravidanza serena. Ecco le 10 cose da fare almeno tre mesi prima di provare ...

Post correlati: