Chi ha vissuto nella Grotta dei Balzi Rossi?

Chi ha vissuto nella Grotta dei Balzi Rossi?
Almeno sette degli scheletri scoperti sono riferibili alla presenza dell'Uomo di Cro-Magnon, il cui tipo locale era denominato Uomo di Grimaldi. Presso le grotte è allestito un museo (fondato nel 1898 da sir Thomas Hanbury, ampliato e rinnovato nel 1994), che custodisce alcuni degli scheletri e dei manufatti ritrovati.
Come arrivare alla spiaggia dei Balzi Rossi?
Come arrivare ai Balzi Rossi Uscire al casello di Ventimiglia dell'Autostrada A10 e proseguire sulla statale SS1 in direzione Francia. Dopo la Frazione Latte (4 KM. da Ventimiglia), al bivio imboccate la deviazione a sinistra lato mare per Francia, frontiera Ponte San Ludovico.
Quali sono i ritrovamenti fatti nelle caverne?
All'interno delle grotte vi sono tracce dell'homo sapiens di oltre 12.000 anni fa e resti di ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età.
Come arrivare ai Balzi Rossi in treno?
Linea 2 bus, treno 1h 23min
- Prendi il linea 2 bus da San Remo - Autostazione a Ventimiglia 2.
- Prendi il treno da Ventimiglia a Menton Garavan Ter.
Qual è la prima forma d'arte?
Le prime forme artistiche sono legate alla lavorazione della pietra ( scultura ), il principale strumento di caccia e di lavoro dell'uomo preistorico, e alla pittura delle pareti delle grotte ( pitture rupestri ).
Quali sono e dove vengono realizzate le prime forme d'arte?
In ogni epoca storica l'arte è connessa all'ambiente e alla realtà osservata, interpretata e trasposta in espressione dall'uomo. Le prime forme d'arte sono sviluppate nel paleolitico (pitture rupestri e scultura) e nel neolitico (costruzioni megalitiche).