Quando può essere licenziato un invalido civile?

Sommario

Quando può essere licenziato un invalido civile?

Quando può essere licenziato un invalido civile?

In particolare, la legge ammette il licenziamento unicamente se le condizioni di salute del lavoratore sono tali da rendere impossibile il suo utilizzo in qualsiasi attività aziendale.

Che cosa sono le categorie protette?

Con il termine categorie protette ci si riferisce a tutte quelle persone che sono affette da disabilità e/o invalidità psico-fisica e per le quali, così come stabilito dal Diritto del Lavoro, esistono particolari tutele all'interno del mercato del lavoro.

Quanto deve lavorare un disabile?

I datori di lavoro che impiegano un numero di dipendenti: Dai 15 ai 35, sono obbligati ad assumere un disabile. Dai 36 ai 50, devono assumere 2 disabili. oltre i 50, devono riservare il 7% dei posti a favore dei disabili più l'1% a favore dei familiari degli invalidi e dei profughi rimpatriati.

Chi tutela gli invalidi civili?

Le prestazioni economiche riconosciute e pagate dall'INPS in presenza dei relativi requisiti sanitari e reddituali sono: Per gli invalidi civili: pensione di inabilità (invalidi totali); indennità di frequenza (minori invalidi);

Cosa succede in caso di invalidità?

Nel caso di invalidità totale (100%) e permanente, l'INPS riconosce la cosiddetta pensione di inabilità per invalidi civili (da non confondersi con la pensione di inabilità previdenziale), erogata su domanda agli invalidi totali di età compresa tra i 18 anni e i 67 anni - termine correlato all'età pensionabile e ...

Quali obblighi ha il datore di lavoro nei confronti del dipendente che sia diventato disabile?

Il datore di lavoro deve operare quindi il cosiddetto repechage, ossia deve prima verificare se è possibile inserire il lavoratore divenuto inabile in altre attività. Solo qualora non ci fosse la possibilità di affidargli altre mansioni, allora può avvenire il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Come funziona il lavoro per le categorie protette?

Le categorie protette indicate dalla legge riguardano lavoratori con varie tipologie di disabilità: gli invalidi fisicamente, psichicamente e sensorialmente. Ad essi la commissione (nominata dalla ASL) deve avere accertato una incapacità lavorativa che sia maggiore al 45% o eventualmente superiore al 33%

Quali malattie rientrano nelle categorie protette?

Applicare la legge 104/1992

  • 1) INVALIDITA' ...
  • 2) PATOLOGIE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ...
  • 3) PATOLOGIE APPARATA RESPIRATORIO. ...
  • 4) PATOLOGIE APPARATO DIGERENTE. ...
  • 5) PATOLOGIE APPARATO URINARIO. ...
  • 6) PATOLOGIE APPARATO ENDOCRINO. ...
  • 7) PATOLOGIE APPARATO OSTEOARTICOLARE E LOCOMOTORE. ...
  • 8) PATOLOGIE APPARATO NEUROLOGICO.

Post correlati: