Che cos'è il contratto di locazione?

Sommario

Che cos'è il contratto di locazione?

Che cos'è il contratto di locazione?

Il codice civile definisce la locazione (art. 1571 c.c.) come il contratto con cui una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all'altra parte, ossia al conduttore o locatario o inquilino, una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo (il canone locatizio).

Come deve essere un contratto di locazione?

In Italia un contratto di locazione deve essere stipulato per iscritto e registrato; dovrebbe essere scritto in un linguaggio chiaro e inequivocabile e includere i termini di pagamento, le regole che il conduttore deve seguire e i dettagli su cosa succederà se una delle parti dovesse violare il contratto.

Chi può dare in locazione un immobile?

L'usufruttuario e il conduttore nei casi di sublocazione possono locare l'immobile. ... In effetti, a ben vedere, l'usufruttuario, ma anche il conduttore nei casi di sublocazione possono locare l'immobile. Una sentenza resa dalla Suprema Corte di Cassazione nella prima metà di febbraio del 2015 (sent.

Qual è il contenuto dei contratti di locazione?

  • Il contenuto dei contratti di locazione può variare in ragione della tipologia contrattuale specifica che le parti, di comune accordo, intendono porre in essere e delle clausole che le stesse inseriscono nell'ambito della loro autonomia negoziale (salvo, ovviamente, la nullità di eventuali patti contra legem).

Quando registrare il contratto di locazione?

  • Registrazione del contratto di locazione. Entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto di locazione, le parti hanno l’obbligo di registrare il contratto. L’eccezione prevista dal legislatore è legata alla disponibilità di un contratto di durata inferiore a 30 giorni all’interno dell’anno solare.

Qual è la definizione di locazione?

  • La definizione di locazione è contenuta nell'articolo 1571 del codice civile, che così recita: "La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo".

Post correlati: