Chi può richiedere la carta tachigrafica?
Sommario
- Chi può richiedere la carta tachigrafica?
- Come si fa la carta tachigrafica?
- Quanto vale la carta tachigrafica?
- A cosa serve la carta dell'azienda?
- Quanti tipi di carta tachigrafica?
- Quando è necessario il cronotachigrafo?
- Come viaggiare senza carta Tachigrafa?
- Che documenti servono per rinnovare la carta tachigrafica?
- Quando scade la carta tachigrafica?
- Quando si può guidare senza carta tachigrafica?
- Cosa sono le carte tachigrafiche?
- Chi rilascia la carta tachigrafica?
- Come richiedere il rinnovo della carta tachigrafica?
Chi può richiedere la carta tachigrafica?
Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti: titolarità di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre; non essere titolare di altra carta tachigrafica conducente; residenza nello stato italiano.
Come si fa la carta tachigrafica?
Le carte tachigrafiche si richiedono presso la Camera di Commercio:
- Di residenza del conducente per la carta conducente.
- Dove è presente la sede principale dell'azienda per la carta azienda.
- Dove ha sede l'officina per la carta officina.
- Camera di commercio competente per territorio per la carta di controllo.
Quanto vale la carta tachigrafica?
prima emissione e rinnovo: Euro 40,17 (€ 37,00 diritti di segreteria e € 3,17 spese di postalizzazione) - Solo nel caso di Carta Officina il costo è € 43,34 (€ 37,00 diritti di segreteria e € 6,34 spese di postalizzazione)
A cosa serve la carta dell'azienda?
La CARTA DELL'AZIENDA è necessaria all'impresa proprietaria dei veicoli e permette di scaricare e archiviare i dati di viaggio di tutti i veicoli aziendali muniti di tachigrafo digitale. La carta dell'azienda consente i controlli alle autorità competenti in materia di lavoro e sicurezza stradale.
Quanti tipi di carta tachigrafica?
Le Carte Tachigrafiche sono dispositivi che consentono di utilizzare i cronotachigrafi digitali, e ne esistono di quattro tipologie: Carta Conducente - È personale e necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 3820/85.
Quando è necessario il cronotachigrafo?
Il dispositivo viene installato obbligatoriamente sui veicoli adibiti al trasporto di cose di peso complessivo superiore alle 3,5 tonnellate (autocarri, autotreni, autoarticolati), e su veicoli adibiti al trasporto di passeggeri (autobus, autosnodati) con numero di persone, compreso il conducente, superiore a nove.
Come viaggiare senza carta Tachigrafa?
FURTO O SMARRIMENTO:
- fare denuncia, entro 7 giorni, all'autorità di polizia al fine di poter avere l'autorizzazione ad ottenere il duplicato.
- sempre entro 7 giorni, presentare una nuova richiesta alla Camera di Commercio.
- portare con se la copia della denuncia e la copia della domanda.
Che documenti servono per rinnovare la carta tachigrafica?
Cosa serve
- Fotocopia della Patente.
- Fotocopia della Carta d'Identità
- Fotocopia del tesserino codice fiscale.
- Fotocopia Permesso di Soggiorno (per cittadini extracomunitari)
- Fotocopia della Carta Tachigrafica in scadenza (l'originale se già scaduta)
Quando scade la carta tachigrafica?
5 anni Le Carte tachigrafiche Conducente, Azienda e Controllo sono emesse per un periodo di validità di 5 anni, mentre la carta Officina ha validità di 1 anno. La Carta è rinnovabile alla scadenza su domanda del titolare, fermo restando il permanere delle condizioni per il rilascio.
Quando si può guidare senza carta tachigrafica?
La legge consente all'autista di continuare a guidare senza la carta tachigrafica per un massimo di quindici giorni di calendario o per un periodo più lungo, se indispensabile a riportare il veicolo alla sede dell'impresa e a condizione che sia dimostrabile l'impossibilità di esibire o di utilizzare la carta personale ...
Cosa sono le carte tachigrafiche?
- Le carte tachigrafiche sono carte a microprocessore (tipo bancomat) che interagiscono con il tachigrafo digitale per la memorizzazione delle informazioni sui tempi di guida e di riposo dei conducenti. Le Camere di Commercio italiane rilasciano, rinnovano e sostituiscono le carte, gestendone l’intero ciclo di vita.
Chi rilascia la carta tachigrafica?
- Chi rilascia la carta tachigrafica? Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di Commercio per la registrazione, la lettura e il controllo dei dati presenti nel cronotachigrafo, oltre che per la manutenzione dell’apparecchio. Le Camere di Commercio sono, infatti, le autorità di rilascio in Italia (D.M. 361 del 03).
Come richiedere il rinnovo della carta tachigrafica?
- Per richiedere il rinnovo della carta tachigrafica occorrono i seguenti dati: – dati anagrafici e di residenza del Conducente – copia della patente in corso di validità – copia della carta di identità in corso di validità – copia del codice fiscale – foto tessera.