Quando fare la timpanoplastica?

Quando fare la timpanoplastica?
La timpanoplastica è l'intervento indicato quando l'infezione cronica dell'orecchio medio o il colesteatoma oltre a perforare la membrana timpanica, hanno danneggiato la mucosa e distrutto parzialmente o completamente gli ossicini.
Che cos'è il colesteatoma all'orecchio?
Il colesteatoma è una forma di otite media cronica che si sviluppa con la formazione di una cisti di pelle desquamata che si accumula nell'orecchio medio e nella mastoide, con tendenza espansiva e distruttiva sulle strutture circostanti quali l'orecchio medio, il nervo facciale, l'orecchio interno, le meningi.
Quanto dura la Miringoplastica?
Per circa 15-20 giorni il paziente mette delle gocce antibiotiche nell'orecchio operato per facilitare il riassorbimento del materiale che viene posizionato a protezione dell'innesto e per evitare infezioni.
Quanto dura intervento Colesteatoma?
Anestesia. Nella quasi totalità dei casi l'intervento sarà eseguito in anestesia generale. La durata dell'intervento è variabile a seconda dell'approccio necessario (da un'ora ad alcune ore).
Come capire se ho il timpano rotto?
Sintomi
- Otalgia: dolore improvviso e molto intenso all'orecchio interessato.
- Otorrea: fuoriuscita di sangue o pus dall'orecchio.
- Acufene: sensazione di fischi, pulsazioni o ronzii all'interno dell'orecchio.
- Riduzione della capacità uditiva.
Quanto dura un intervento di Colesteatoma?
Entrambi gli interventi vengono effettuati in anestesia generale e durano qualche ora, a seconda delle condizioni dell'orecchio da trattare, e prevedono il ricovero in ospedale, con una degenza di qualche giorno. La timpanoplastica chiusa è una pratica meno invasiva, ma comporta maggiori rischi di recidiva.
Che tipo di Colesteatoma è il più frequente?
Il Colesteatoma acquisito, che rappresenta la forma più comune, può essere causato da un' alterazione patologica della Membrana Timpanica con tendenza all'accumulo di cheratina all' interno dell' Orecchio Medio.