Che professione scrivere sulla carta d'identità?

Sommario

Che professione scrivere sulla carta d'identità?

Che professione scrivere sulla carta d'identità?

La professione da indicare sulla carta di Identità è quella effettivamente svolta al momento del rilascio del documento. L'indicazione dello stato civile sulla carta di identità NON è obbligatorio ed anzi deve essere preventivamente autorizzato dal richiedente.

Cos'è identificativo documento carta d'identità?

Si tratta dunque di un numero seriale, chiamato anche “numero unico nazionale” ed è formato da tre lettere e cinque numeri, nella seguente sequenza: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ecco un esempio: CA00000AA).

Cosa significa stato civile sulla carta d'identità?

Quando si parla di “stato civile” si indica lo status di una persona rilevante dal punto di vista amministrativo e per la legge: se è congiunta, divorziata, libera e quindi celibe o nubile.

Come si scrive lo stato civile?

Quando era in vigore la circolare del Ministero dell'Interno del 13 settembre 1996 si usava scrivere nei documenti che riportavano l'indicazione dello stato civile: Celibe o Nubile, Vedovo/a o Divorziato/a. Dopo la circolare del Ministero dell'Interno n. 09605006-15100/4571 bisogna scrivere: Coniugato/a o Libero/a.

Qual è la carta d’identità di una persona?

  • la carta di identità scaduta o in scadenza; un valido documento di riconoscimento (qualora la carta d’identità che restituisce non sia più idonea all’identificazione della persona). In mancanza occorre la presenza di due testimoni muniti di documento d’identità valido.

Come si rilascia la carta d’identità?

  • Il rilascio della carta d’identità può essere richiesto presso l’ufficio anagrafico del Comune di residenza. La carta di identità può essere richiesta, ricorrendone i requisiti, in qualsiasi momento e viene rilasciata immediatamente.

Quando sarà prorogata la carta di identità?

  • La proroga della carta di identità. La norma che ha previsto la validità decennale della carta di identità, aumentando gli anni da cinque a dieci, si applica anche alle carte di identità valide alla data di entrata in vigore della legge, cioè al 25 giugno del 2008.

Chi può richiedere la carta di Identità Elettronica?

  • La carta di identità elettronica è munita di un chip e può essere usata come carta elettronica di accesso ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione. Chi può richiedere la carta di identità. La carta di identità può essere richiesta: da tutti i cittadini italiani, con regole diverse a seconda che si tratti di maggiorenni o minorenni;

Post correlati: