Chi paga l'IVA sui libri?
Sommario
- Chi paga l'IVA sui libri?
- Come funziona il regime del margine?
- Quanto è l'Iva sulle stampe?
- Come funziona art 74?
- Quando posso applicare il regime del margine?
- Cosa vuol dire IVA a margine?
- Quali libri sono inclusi nel regime IVA del 4%?
- Qual è l’IVA per le testate online e i prodotti editoriali?
- Come si applica l’IVA per gli acquisti intracomunitari?

Chi paga l'IVA sui libri?
Riguardo al regime “monofase” dell'EDITORIA, il pagamento dell'IVA spetta ad un solo soggetto (l'editore), restando valido il fatto che il consumatore finale sarà quello cui l'imposta farà carico.
Come funziona il regime del margine?
Il regime del margine è un regime speciale IVA volto a regolare le vendite di beni usati da parte di operatori economici, che hanno acquistato gli stessi beni da soggetti privati. L'IVA si applica solamente sul margine di vendita, ovvero la differenza tra il corrispettivo percepito e il valore di acquisto del bene.
Quanto è l'Iva sulle stampe?
Si applica l'aliquota Iva ridotta al 4% sulla commercializzazione di “giornali e notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri, periodici, anche in scrittura braille e su supporti audio-magnetici per non vedenti e ipovedenti, ad esclusione dei giornali e periodici pornografici e dei cataloghi.
Come funziona art 74?
Il regime monofase nel settore dell'editoria è disciplinato dall'art. 74 del D.P.R. n. 633/1972 e prevede che l'Iva sia interamente assolta in capo all'editore al quale fanno capo tutti gli obblighi inerenti l'applicazione dell'imposta.
Quando posso applicare il regime del margine?
Tale regime si applica esclusivamente nei confronti di coloro che svolgono attività di commercio in forma non ambulante di veicoli usati, francobolli, monete e altri oggetti da collezione, oppure, a coloro che effettuano cessioni di confezioni di materie tessili e prodotti di abbigliamento, beni, anche di genere ...
Cosa vuol dire IVA a margine?
IVA del margine è l'imposta applicata alle transazioni di beni di particolari categorie, per le quali non è definibile una tassazione dalla loro origine, come ad esempio quelli di oggetti usati, antiquariato, oggetti da collezione.
Quali libri sono inclusi nel regime IVA del 4%?
- In questo modo sono stati inclusi nel regime IVA del 4% anche i libri registrati su CD, CD-ROM o qualsiasi altro supporto fisico analogo. Ma la tecnologia va più veloce della legge, e la precisazione non è bastata: dopo i CD ROM, sono nati i giornali online. Un altro intervento in materia è stato necessario.
Qual è l’IVA per le testate online e i prodotti editoriali?
- Requisiti iva 4% per le testate online e i prodotti editoriali: la definizione di editore. Come si legge nell’articolo 74, comma 1, lettera c, del Decreto del Presidente della Repubblica numero 6, l’IVA del 4% è dovuta dagli editori sulla base del prezzo di vendita al pubblico, in relazione al numero delle copie vendute.
Come si applica l’IVA per gli acquisti intracomunitari?
- Nel caso di acquisto intracomunitario per consumo, l’IVA è applicata sul prezzo di vendita al pubblico in Italia ed è indetraibile; in caso di impostazione per la rivendita, il regime speciale può essere applicato sia all’acquirente che all’editore.. L’IVA viene applicata con le regole previste per tutti gli acquisti intracomunitari.