Come si formano i polipi alle corde vocali?

Come si formano i polipi alle corde vocali?
I polipi si formano spesso in seguito ad uno sforzo fonatorio eseguito durante uno stato di infiammazione delle corde vocali. Le corde vocali sono strutture anatomiche povere di recettori del dolore pertanto, contrariamente ad altri organi del corpo, anche se sono infiammate, viene a mancare il segnale del dolore.
Come si cura l'edema di Reinke?
Nella maggior parte dei casi il trattamento si basa sulla terapia di riabilitazione con un logopedista, sull'eliminazione totale del tabacco e sul riposo delle corde vocali.
Come si toglie un polipo dalla gola?
La maggior parte dei polipi deve essere asportata chirurgicamente per riportare la voce alla normalità. L'intervento chirurgico o i trattamenti laser sono utilizzati per i papillomi delle corde vocali. I medici a volte somministrano farmaci antivirali per i casi gravi.
Come capire se ho un polipo in gola?
Tra i sintomi più comuni dei noduli alle corde vocali vi sono:
- Raucedine.
- Voce rotta e dura.
- Dolore al collo.
- Sensazione di un corpo estraneo nella gola.
- Stanchezza fisica e della voce.
Cosa significa edema di Reinke?
Si tratta di una particolare forma di infiammazione cronica delle corde vocali che colpisce soltanto i fumatori.
Come si cura l'edema laringeo?
I corticosteroidi vanno bene per ridurre l'edema e l'infiammazione. Semmai si sospetta, oppure si è diagnosticata un'infezione batterica, va somministrato l'antibiotico. In presenza di reflusso gastroesofageo la terapia con inibitori della pompa protonica (Lucen) e antiacidi (Gaviscon) è fondamentale.