Che titolo di studio serve per aprire una parafarmacia?
Sommario
- Che titolo di studio serve per aprire una parafarmacia?
- Quanti soldi servono per aprire una parafarmacia?
- Chi può lavorare in una parafarmacia?
- Cosa si può fare in una parafarmacia?
- Come si fa ad aprire una parafarmacia?
- Cosa si deve fare per diventare farmacista?
- Chi può aprire una parafarmacia online?
- Quali sono i farmaci di fascia C?
- Chi gestisce una parafarmacia?
- Quali farmaci si possono vendere in parafarmacia?

Che titolo di studio serve per aprire una parafarmacia?
Un farmacista, ovvero una persona con laurea in farmacia ed iscritto all'ordine (ovvero abilitato). Tale figura può coincidere con altre o essere un comune dipendente, ma la sua presenza dovrà essere garantita per tutto l'orario di apertura.
Quanti soldi servono per aprire una parafarmacia?
Aprire una parafarmacia partendo da zero richiede un budget non indifferente. L'investimento minimo necessario all'avvio di una parafarmacia sarà infatti di almeno 100.0.000 euro per una parafarmacia ben fornita di medie dimensioni.
Chi può lavorare in una parafarmacia?
In altre parole possiamo dire che può lavorare in parafarmacia anche personale non laureato in farmacia (non è necessario che lo sia neanche il titolare), ma di fatto per poter vendere i prodotti medicinali è necessario che durante l'orario di lavoro sia sempre presente un farmacista (che può essere titolare, socio o ...
Cosa si può fare in una parafarmacia?
Con parafarmacia si intende un'attività dove si possono acquistare prodotti farmaceutici senza obbligo di prescrizione medica, cosmetici e integratori. Le parafarmacie possono essere di proprietà di qualsiasi soggetto, ma la legge prevede la presenza di almeno un farmacista iscritto all'albo.
Come si fa ad aprire una parafarmacia?
APRIRE UNA FARMACIA VETERINARIA: LA BUROCRAZIA Innanzitutto è necessario comunicare al Comune di riferimento l'inizio della nuova attività, richiedere all'Asl l'autorizzazione sanitaria, aprire la partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate ed effettuare l'iscrizione presso la Camera di Commercio.
Cosa si deve fare per diventare farmacista?
Per diventare farmacista e poter esercitare la professione è necessario: conseguire un diploma di scuola secondaria superiore che consenta l'accesso all'università (preferibilmente liceo scientifico o classico), conseguire la laurea magistrale in farmacia o CFT, superare l'esame di stato e iscriversi all'albo dei ...
Chi può aprire una parafarmacia online?
Per quanto riguarda le parafarmacie online che hanno intenzione di vendere solamente parafarmaci (e non farmaci da banco, come OTP e SOP) esse possono essere aperte liberamente, da qualsiasi persona e soprattutto senza la necessaria presenza di un presidio fisico.
Quali sono i farmaci di fascia C?
classe "C": tutti gli altri farmaci non appartenenti alla fascia "A". La spesa per i farmaci di fascia C è a totale carico del cittadino. In pratica, per criterio residuale, in questa fascia vengono inseriti i farmaci che curano patologie di lieve entità o, comunque, non considerati essenziali o salvavita.
Chi gestisce una parafarmacia?
Il commesso di farmacia rappresenta la figura professionale che svolge una funzione di ausilio all'interno delle farmacie (e parafarmacie). Nello svolgimento delle sue mansioni, assiste il farmacista attraverso la realizzazione di una serie di attività, ovvero: gestione della clientela (front-office);
Quali farmaci si possono vendere in parafarmacia?
In una parafarmacia si possono vendere anche prodotti biologici, parafarmaci, integratori alimentari e dispositivi medici. In ogni caso, anche in una parafarmacia, la vendita di un farmaco deve essere sempre e comunque affidata ad un farmacista.