Che cos'è il titolo in chimica?
Sommario
- Che cos'è il titolo in chimica?
- Come avviene la titolazione acido-base?
- Come calcolare la curva di titolazione?
- Cosa è il titolo di una soluzione?
- Come calcolo le moli di NaOH e HCl in una titolazione?
- Quando si raggiunge il punto di equivalenza?
- Quale principio chimico sta alla base delle titolazioni acido base?
- Come viene dosato il titolante?
- Quali sono le titolazioni da titolare?
- Qual è il punto di equivalenza di una titolazione?
- Quali sono le titolazioni indirette?

Che cos'è il titolo in chimica?
La titolazione è una tecnica di analisi chimica utilizzata per determinare la concentrazione incognita di un acido o di una base in una soluzione (analita) facendola reagire con una soluzione a concentrazione (titolo) nota rispettivamente di una base o un acido (titolante).
Come avviene la titolazione acido-base?
La titolazione acido-base è un tipo di titolazione utile per determinare la concentrazione ignota di un acido (alcalimetria) o una base (acidimetria), mediante una reazione di neutralizzazione che porta alla formazione di un sale più acqua. La soluzione da titolare può essere un acido o una base, sia debole che forte.
Come calcolare la curva di titolazione?
Le curve di titolazione possono essere rappresentate tenendo conto di 3 istanti:
- PRIMA del P.E , quando il volume titolante è minore rispetto al volume equivalente.
- AL PE, quando il volume titolante è uguale al volume equivalente.
- DOPO PE quando il volume titolante è maggiore del volume equivalente.
Cosa è il titolo di una soluzione?
Il titolo di una soluzione non è altro che la sua concentrazione; dire che una soluzione di HCl ha titolo 0,1 M significa che la sua concentrazione è di 0,1 moli / litro.
Come calcolo le moli di NaOH e HCl in una titolazione?
NaOH + HCl NaCl + H2O
- Calcolo della molarità della soluzione di HCl:
- n° moli di NaOH in 18 mL = M x V (L) =
- = 0,1 moli/ L x 0,018 L = 0,0018 moli di NaOH.
- Quindi anche in 15 mL di acido saranno presenti.
- 0,0018 moli di HCl . 15 mL = 0,015 L. M(HCl) = = = 0,12 mol/ L.
- La soluzione di HCl è 0,12 M.
Quando si raggiunge il punto di equivalenza?
Quando tutti gli analiti sono stati consumati dalla reazione con il titolante, un cambio nell'aumento o diminuzione del rapporto della temperatura rivela il punto di equivalenza e un flesso nella curva della temperatura può essere osservato.
Quale principio chimico sta alla base delle titolazioni acido base?
La base chimica di ogni titolazione è una reazione di neutralizzazione, che si verifica quando, in uno stesso sistema, vengono a contatto una sostanza acida e una basica.
Come viene dosato il titolante?
- Il titolante viene generalmente dosato tramite una buretta, strumento che consente di leggere con precisione (generalmente fino a 0,05 ml) il volume di titolante aggiunto. La completezza della reazione può essere rilevata in vari modi.
Quali sono le titolazioni da titolare?
- Questo tipo di titolazioni è utile per determinare la concentrazione ignota di un acido o di una base, mediante una reazione di neutralizzazione che porta alla formazione di un sale più acqua. La soluzione da titolare può essere un acido o una base, sia debole che forte.
Qual è il punto di equivalenza di una titolazione?
- Il punto di equivalenza di una titolazione si raggiunge quando il numero di equivalenti dell'acido sono esattamente uguali al numero di equivalenti della base, ovvero: Sostituendo in modo opportuno si ottiene la condizione di equivalenza per le titolazioni acido-base:
Quali sono le titolazioni indirette?
- le titolazioni indirette: si ha quando l'analita viene fatto reagire quantitativamente producendo una specie che successivamente viene titolata. Per questi tipi di titolazione (ad eccezione della titolazione di ritorno e della titolazione indiretta) sono comuni sia l'uso di indicatori, sia la