Quanto dura un tour musicale?

Quanto dura un tour musicale?
Comunemente il tutto dura 3 o 4 giorni, dipende dalle dimensioni della Produzione. Generalmente all'ultimo giorno di Allestimento si usa la Location per la prima vera e propria data... con la presenza del pubblico, la famosa: "Data zero".... da qui in poi il Tour è ufficialmente "on the road".
Chi organizza i tour delle band?
Nell'industria musicale, il road manager è quella figura che si occupa degli aspetti logistici ed economici relativi a tournée di medio-piccole dimensioni di artisti musicali, i quali, liberi da tali impegni, possono concentrarsi esclusivamente sul lato artistico dei concerti.
Come si chiama il manager dei cantanti?
L'ARTIST MANAGER cura gli aspetti amministrativi, commerciali e negoziali della carriera di un artista (scrittore, musicista, attore, cantante, ecc.).
Cosa studiare per diventare tour manager?
Le facoltà che hanno maggiore attinenza con questa professione sono senza dubbio quelle ad indirizzo economico. Altri corsi di laurea per manager sono quelli in Ingengeria gestionale e in Giurisprudenza. Fondamentale, una volta conseguita la Laurea, è frequentare un buon master in management.
Come si organizza una tournée?
Per organizzare un tour avrai bisogno di risparmiare qualche soldo, valutare la scelta del mezzo di trasporto, scegliere l'itinerario e prenotare le sedi in cui si terranno i concerti. Quando il tour sarà organizzato, non dimenticare di pubblicizzarlo.
Dove si tengono i concerti?
Il concerto può effettuarsi in qualsiasi tipo di spazio o struttura con gli adeguati requisiti per poterlo ospitare, normalmente su un palcoscenico collocato all'interno di un teatro, uno stadio, una piazza (solitamente un concerto in piazza è gratuito), un'arena coperta, ecc.
Come organizzare tour?
Per organizzare un tour avrai bisogno di risparmiare qualche soldo, valutare la scelta del mezzo di trasporto, scegliere l'itinerario e prenotare le sedi in cui si terranno i concerti. Quando il tour sarà organizzato, non dimenticare di pubblicizzarlo.
Come organizzare un concerto in piazza?
Nel momento in cui si vuole organizzare una manifestazione musicale in un determinato luogo, in una piazza ad esempio, occorre chiedere la licenza di pubblico spettacolo. Si tratta di un permesso, valido solo per le date in cui si svolge l'evento, che va chiesto al sindaco del Comune interessato.