Cosa mangiare dopo l'amniocentesi?

Sommario

Cosa mangiare dopo l'amniocentesi?

Cosa mangiare dopo l'amniocentesi?

Mangia alimenti ricchi di potassio come: banane, riso, patate, fagiolini, zucchine, riso, ed alimenti ricchi di magnesio come: cereali integrali, frutta secca, verdure a foglia verde.

Come prepararsi per l'amniocentesi?

NON SERVE LA VESCICA PIENA NÉ DIGIUNO. Sospendere 3 giorni prima e per 3 giorni dopo l'esame sia l'assunzione di eparina, cardioaspirina e aspirinetta. Se si prendono altri farmaci avvertire il centro al momento della prenotazione.

In quale settimana di gravidanza si fa l'amniocentesi?

L'amniocentesi può essere eseguita sia in epoca di gestazione 'precoce', tra la 16° e la 18° settimana, che ne evidenzia appunto le variazioni a livello cromosomico o genetico o in fase più 'tardiva', dopo la 25° settimana, utile a valutare la maturità fetale.

Quando viene eseguita l'amniocentesi?

  • Solitamente, l'amniocentesi viene eseguita tra la 16esima e la 18esima settimana di gravidanza. Tuttavia, il desiderio di ottenere indagini più precoci, ha indotto numerosi autori ad anticipare sempre più la data dell'esame, tanto da praticarlo addirittura tra la decima e la dodicesima settimana di gestazione.

Quali sono i fattori di rischio per l'amniocentesietà uguale o superiore a 35 anni?

  • Nel caso particolari fattori di rischio lo richiedano, è comunque possibile identificare un ventaglio più o meno ampio di malattie cromosomiche (fibrosi cistica, sordità congenita, distrofia muscolare Duchenne, talassemia e molte altre). Fattori che suggeriscono l'esecuzione dell'amniocentesi Età della gestante uguale o superiore a 35 anni.

Come avviene l’estrazione del liquido amniotico?

  • L’estrazione del liquido amniotico si esegue introducendo un ago attraverso l’addome materno fino ad arrivare all’interno dell’utero, sotto continuo controllo ecografico. Il materiale estratto si introduce in provette sterili e si passa in una speciale centrifuga.

Post correlati: