Che cosa si può brevettare?

Sommario

Che cosa si può brevettare?

Che cosa si può brevettare?

le scoperte e le teorie scientifiche e i metodi matematici; i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore; le presentazioni di informazioni.

Quanti brevetti ci sono?

Il numero dei brevetti concessi per invenzione industriale è cresciuto nel 2020 del 6,3% rispetto al precedente anno (9.161 rispetto a 8.614), mentre il numero dei brevetti concessi per modello di utilità ha registrato addirittura un balzo del 30,3% (2.090 rispetto ai 1.603 concessi nel 2019).

Cosa tutela un brevetto?

La tutela brevettuale protegge l'invenzione in quanto soluzione originale di un problema tecnico. ... Il brevetto per un'invenzione di procedimento può essere depositato indipendentemente dal fatto che tramite detto processo si ottenga un prodotto in sé noto.

Come si fa a brevettare un invenzione?

Per richiedere il brevetto, è necessario consegnare una ricca documentazione tecnica per via cartacea presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, o per via telematica all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Cosa significa brevettare un'invenzione?

Un brevetto è un titolo di protezione per un'invenzione tecnica. Permette di vietare a terzi l'utilizzazione a fini commerciali della propria invenzione per un periodo massimo di 20 anni.

Cosa non può essere brevettato?

Cosa non può essere brevettato

  • idee, concetti, scoperte, teorie scientifiche e metodi matematici;
  • regole di gioco, sistemi per la lotteria, metodi di insegnamento e piani di lavoro;
  • procedimenti della diagnostica, terapia e chirurgia, che vengono applicati al corpo umano o di animali;

Cosa non è possibile brevettare?

Cosa NON si può brevettare

  • Le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici.
  • I piani, i principi e i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale.

Post correlati: